CONTACTS: francalanni@libero.it
Studio: Via Cilea, 281 - 80127 Napoli – ITALIA (Tel/Fax 081/7146478)
Her Biography
Franca Lanni è nata a Città della Pieve (PG). Vive e lavora a Napoli, e ha insegnato Teoria della percezione e Psicologia della forma presso l’Accademia di Belle Arti di Nola (NA). Dopo alcuni anni di lavoro legato alla pittura di olio su tela, durante i quali partecipa a numerose mostre collettive, dal 1994 orienta la sua ricerca verso la manipolazione al computer di proprie opere pittoriche. Ha scritto: “Scompare lo spazio tradizionale e si ridisegnano così i nuovi confini tra il dentro e il fuori, tra il reale e l’immaginario, creando un’opera, espressione di una realtà completamente trasformata nei suoi parametri sia percettivi che concettuali”. Laura Turco Liveri ha scritto di lei: “È una nuova sinestesia, infatti, quella su cui lavora Franca, partendo dalla percezione visiva come stimolo immediato di altre percezioni non usuali e più direttamente collegate con la base profonda del nostro sistema nervoso; per fare un esempio, guardando le sue opere, attraverso la successione di sensazioni occhio-stomaco si arriva ad una percezione tattile – tra virtuale e sensibile – di materiali apparentemente reali e con temperature e suoni propri (come l’acqua), innescando allo stesso tempo un processo mentale e associativo della memoria e del raffronto con altre realtà, virtuali, concettuali o psicofisiche che siano. È questo un ulteriore inganno, stavolta mentale, che tuttavia porta ogni spettatore a proprie conclusioni, dimensioni e personali stati di animo. Il che, del resto, costituisce nell’arte e nella fattispecie, un elemento determinante per un diretto rapporto tra spettatore ed opera”1. Opere di Franca Lanni sono presenti in collezioni pubbliche e private, ad esempio: Pinacoteca Comunale “Massimo Stanzione” di S. Arpino (CE), MIM - Museum in Motion di S.Pietro in Cerro (PC), Musei Civici di Albano Laziale (RM), CAM – Museo Internazionale di Arte Contemporanea della Città di Casoria (NA), PAN - Palazzo delle Arti di Napoli. |
Her Bibliography
La sua opera “Regioni caotiche 3” (1999) appare nella copertina del libro:
F. Sorge - “Passioni e farmaci”, ed. Liguori 2000
---------------- 1 dal catalogo “Materialità dell’immateriale”, 2005 |
Curriculum
1997 Parigi, Palais de la Découverte - Mostra “Entre art et science, la création” 1999 Novosibirsk, Picture Gallery - Mostra “Caos Italiano” all’interno della Biennale d’arte 2000 Amsterdam, Mostra itinerante - The Millennium Art Collection Milano, Società Umanitaria - Mostra “Caotica arte ordinata scienza” 2001 Roma, Ripa All Suite Hotel RipArte 2001 - “Mediale in erba”, installazione a cura di R. Maggi 2002 - Galleria 9 Colonne (Bologna, Ferrara, Trento) - Mostra “Orizzonti e presente” Castell’Arcuato (PC), Antico Palazzo della Pretura - Mostra “Isole Frattali” 2004 Comune di Fabriano (AN) - Mostra “Nel segno della solidarietà II”, Finarte - Semenzato Casa d’Aste Genova, Star Hotel President - Mostra “RipArte 2004” Vercelli, Auditorium di S.Chiara - Mostra “CAoTICa” 2005 Bologna, Hotel Sofitel - “Camera 631 Doppio Singolo”, a cura di R. Maggi Albano Laziale (RM), Museo della Seconda Legione Partica - Collettiva di Arte contemporanea “The bee meeting” 2006 Alessandria, Palazzo Cuttica – Mostra “Corrispondenza di artista” 2006 2007 Venezia, Dorsoduro - Mostra “Camera 312-promemoria per Pierre”, a cura di R. Maggi 2008 Napoli, ArtHaus Project – Performer nella video installazione “Whispers and yells”, a cura di R. La Motte 2009 Berlino, Galleria G.A.S. station – Evento Chaos, “The chaos is always and everywhere” Milano, Galleria del Corso – Mostra installazione “Prima o poi ogni muro cade”, a cura di R. Maggi 2010 Barcellona e Siviglia, Mostra itinerante - Libro d’artista per la rassegna “Human book”, a cura di E. Pellacani 2011 Venezia, Ca’ Zanardi, Art&Forte Lab - Padiglione Tibet, a cura di R.Maggi, progetto parallelo alla Biennale di Venezia 2012 Berlino, Uferstudios/Studio 1 - performer nella video installazione “Control procedure-Solve et coagula”, a cura di R. La Motte 2015 Milano, Biblioteca Gallaratese - Mostra Personale “Trappole d’amore”, evento sulle dipendenze affettive, a cura di V. Di Liberto 2016 Milano, Biblioteca S.Ambrogio-Mostra personale “I’m here, this is my life”, evento sul fenomeno Hikikomori, a cura di V.Di Liberto Milano, Biblioteca Chiesa Rossa-Mostra personale “I’m here, this is my life”, evento sul fenomeno Hikikomori, a cura di V.Di Liberto 2017 Venezia, Palazzo Zenobio - Prima biennale internazionale di Arte Postale Nola (NA), Galleria dell’Accademia di Belle Arti - Mostra “La vacuità del tempo” |